Piazza Almerico da Schio - 00054 Fiumicino (RM) info@adrinfrastrutture.it

Qualità e Trasparenza

Al fine di ottimizzare le prestazioni aziendali tramite un sistema di gestione che miri alla massimizzazione dell’efficacia dei processi, ADR Infrastrutture ha definito una sua politica aziendale secondo cui ha implementato un sistema di gestione integrato.

Sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001:2015.

Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015.

Sistema di Gestione Sicurezza e Salute dei Lavoratori UNI ISO 45001:2018.

ADR Infrastrutture S.p.A. ha inserito la sostenibilità nelle sue politiche strategiche e di business applicando alla realizzazione delle sue opere i principi ecosostenibili prescritti dalla Certificazione volontaria LEED. e diventando socio del Green Building Council Italia (GBC).

ADR Infrastrutture possiede un impianto per il confezionamento di conglomerati cementizi con sistema FPC certificato.

ADR Infrastrutture possiede la certificazione SOA per l’esecuzione di lavori pubblici fino alla VIII Classe (illimitata).

ADR Infrastrutture S.p.A., opera nel rispetto dei requisiti dello standard SA 8000, ovvero di quella che è conosciuta come "Responsabilità Sociale d'Impresa". Questa scelta è scaturita da una attenta valutazione del contesto economico, sociale e culturale nel quale la Società si trova ad operare e dalla consapevolezza del valore, dell'impatto e delle ricadute sociali delle attività e delle azioni che pone in essere.

MODELLO 231

ADR Infrastrutture al pari della Capogruppo ADR S.p.A., oltre ad aver fatto propri il Codice Etico e la Policy Anticorruzione del Gruppo Mundys per disciplinare il corretto svolgimento delle attività, ha altresì adottato un proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (Modello) aderente ai requirement del D. Lgs. 231/2001 e sviluppato sulla propria soggettività giuridica e specificità operative.

Il Modello è costituito da una “parte generale” che descrive i principi ispiratori e le modalità operative seguite per la sua predisposizione ed aggiornamento, disciplina requisiti, funzioni e poteri dell’Organismo di Vigilanza istituito, nonché le caratteristiche del sistema di segnalazioni e flussi informativi, del sistema sanzionatorio e le modalità di diffusione del Modello stesso all’interno della Società e verso terzi.

Al contempo, il Modello contempla le parti speciali - documenti ad uso interno - declinate sulla scorta dei processi aziendali, ove vengono riepilogati protocolli, presidi di controllo e principi di comportamento ritenuti idonei a disciplinare i processi e le attività sensibili individuate per i quali è stato rilevato un potenziale rischio di commissione dei reati e degli illeciti amministrativi rilevanti ai sensi del D. Lgs. 231/2001.

Il Modello organizzativo viene diffuso all’interno di ADR Infrastrutture e - mediante la presente pagina web e appositi meccanismi contrattuali - è portato a conoscenza di tutti i soggetti terzi che intraprendono rapporti di affari con la stessa.

Organismo di Vigilanza

Ai sensi dell'art. 6 del D. Lgs. 231/2001, ADR Infrastrutture ha affidato il compito di “vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello e di curarne l’aggiornamento” ad un Organismo di Vigilanza (OdV).
L’Organismo di Vigilanza deve essere informato di tutte le circostanze rilevanti per il rispetto e il funzionamento del Modello nonché di eventuali condotte illecite o violazioni del Modello.

Le comunicazioni possono essere trasmesse all’Organismo di Vigilanza:

  • tramite l’indirizzo di posta elettronica: organismo.di.vigilanza@adrinfrastrutture.it;
  • tramite posta ordinaria, all’attenzione di: Organismo di Vigilanza ADR Infrastrutture - Piazza Almerico da Schio, 1 - 00054 - FIUMICINO (RM)

In linea con quanto previsto dalla normativa vigente in materia di segnalazioni di violazioni nel settore privato (c.d. whistleblowing), le Società del Gruppo ADR mettono a disposizione i canali dedicati che garantiscono la riservatezza dell’identità del segnalante (piattaforma informatica, casella di posta elettronica e indirizzo postale) per l’invio di segnalazioni anche anonime al Team Segnalazioni (organismo collegiale interno deputato alla ricezione e gestione delle segnalazioni). Per maggiori informazioni si rinvia alla pagina Whistleblowing Gruppo ADR - ADR
In particolare, le segnalazioni possono essere inviate al Team Segnalazioni utilizzando i seguenti canali alternativi:

  • accesso alla piattaforma informatica dedicata alle segnalazioni “Whistleblowing”, accessibile dal sito internet aziendale istituzionale www.adr.it idonea a garantire, anche con modalità informatiche, la riservatezza del segnalante;
  • posta elettronica, all’indirizzo e-mail: segnalazioni.adr@adr.it accessibile unicamente ai soggetti autorizzati;
  • posta ordinaria, all’indirizzo: ADR S.p.A., Team Segnalazioni ADR, Via Pier Paolo Racchetti 1, 00054 Fiumicino (RM).

POLICY ANTICORRUZIONE

ADR Infrastrutture adotta la Policy Anticorruzione di Mundys, che integra in un quadro organico le regole di prevenzione e contrasto alla corruzione vigenti nel Gruppo.
Qui potete visionare la nostra Policy Anticorruzione.

CODICE ETICO

ADR Infrastrutture applica il Codice Etico del Gruppo Mundys, nel quale sono definiti gli standard di comportamento che il personale deve adottare nello svolgimento delle proprie attività quotidiane.
I principi e le norme contenute nel documento valgono sia per i rapporti interni, sia per le relazioni esterne con le Istituzioni pubbliche, i partner commerciali e i subappaltatori.
Qui potete visionare Il Codice Etico del Gruppo Mundys

Eventuali segnalazioni di comportamenti non conformi al Codice Etico possono essere indirizzate, anche anonimamente, attraverso i seguenti canali:

  • posta elettronica, all'indirizzo mail:
    segnalazioni.adr@adr.it

  • tramite posta ordinaria all'indirizzo:

    ADR S.p.A., Team Segnalazioni ADR
    Via Pier Paolo Racchetti 1
    00954 Fiumicino (RM), Italia

LINEE GUIDA H&S

ADR Infrastrutture adotta le linee guida previste dal Gruppo Aeroporti di Roma S.p.A. in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro necessarie da rispettare nel corso delle attività da erogare presso gli aeroporti Leonardo da Vinci di Fiumicino e G.B. Pastine di Ciampino.
Qui potete visionare il documento Linee Guida H&S

PRINCIPI FRAMEWORK HUMAN RIGHTS

ADR Infrastrutture adotta, con riferimento al Codice Etico del Gruppo Aeroporti di Roma S.p.A., i principi in ambito Human Rights per garantire il rispetto dei diritti umani, assicurando un ambiente di lavoro etico, sicuro e giusto. Il framework è applicabile a tutti gli stakeholder interni ed esterni all’organizzazione.
Qui potete visionare il documento Principi Framework Human Rights

POLICY DE&I

ADR Infrastrutture adotta la Policy Diversity Equality & Inclusion, redatta da Aeroporti di Roma S.p.A. per tutto il Gruppo ADR e distribuita a tutto il personale, ai neoassunti e tutti gli stakeholders, compresi collaboratori, fornitori e partner.
Aeroporti di Roma definisce la presente Policy, in quanto società controllata da Mundys S.p.A. aderente al Global Compact, richiamando i principi costituzionalmente sanciti di parità tra uomini e donne sulle Pari Opportunità, l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e il Codice etico del Gruppo Mundys adottato da tutto il Gruppo.
Qui potete visionare il documento Policy DE&I